29 Luglio 2021
Sismabonus 110%: per sapere se spetta, occorre controllare la mappa sismica di aprile 2021
Per essere sicuri di avere diritto al sismabonus 110%, occorre conoscere la zona sismica nella quale si trova il proprio Comune e, per saperlo, è necessario consultare la tabella indicata dalla Circolare 24/2020 e non quella precedente allegata all’OPCM 3274/2003.
È il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta 516 del 27 luglio 2021.
Un contribuente ha chiesto se può fruire del superbonus per lavori antisismici eseguiti in un Comune che, con l’ordinanza del 2003, era classificato in zona 3 e che, in base all’elenco contenuto nella tabella a cui fa riferimento la Circolare 24/2020, ora ricade in zona a rischio sismico 4.
L’Agenzia ricorda che, in base al decreto Rilancio, il superbonus spetta per gli interventi di messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici nonché di riduzione del rischio sismico degli edifici stessi realizzati su edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui all’OPCM 3274 del 20 marzo 2003.
Tuttavia, nel caso in esame, l’istante non potrà fruire del regime di favore in quanto, a seguito della riclassificazione delle zone sismiche, il Comune in cui sono stati eseguiti i lavori ricade in una zona a rischio sismico 4, quindi non agevolabile.
In sintesi, l’Agenzia conclude che occorre far riferimento alla “mappa classificazione rischio sismico”, aggiornata ad aprile 2021, suddivisa per comuni, pubblicata sul sito della Protezione Civile, in base alla quale il Comune indicato dall’istante non fa parte delle zone a rischio sismico che possono accedere alle detrazioni fiscali previste dal decreto Rilancio.
A pagina 23 della Circolare 24/2020 si legge: “La suddivisione dei comuni italiani per rischio sismico è consultabile ad un apposito link al sito del Dipartimento della Protezione Civile”. Ma il link riportato nella stessa pagina porta ad una pagina obsoleta.
La Protezione Civile ha fornito i link aggiornati al nuovo sito e alla mappa sismica per Comune
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile