4 Ottobre 2018
Stop alle opere abusive con condono in corso di valutazione
Il Tar Campania ribadisce che le opere abusive non possono essere completate: qualsiasi tipo di lavoro deve quindi interrompersi fino all’eventuale accoglimento della domanda di condono
Il Tar Campania con la sentenza n.5510/2018 ribadisce il principio, già ampiamente condiviso dalla giurisprudenza, secondo cui:
la presentazione della domanda di condono non autorizza certamente l’interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta, i quali, fino al momento dell’eventuale concessione della sanatoria, restano comunque abusivi.
I fatti in breve
La proprietaria di un immobile presentava nel 1986 due domande di condono, che ad oggi non risultano ancora definite, riguardanti:
- un edificio principale nonché una struttura, designata come “casotto”, adibita a deposito e lavanderia
- una piscina scoperta ad uso privato
In seguito l’amministrazione comunale, avendo riscontrato il compimento di nuovi interventi abusivi rispetto a quelli oggetto delle menzionate domande di condono, adottava un’ordinanza nel 1994 con la quale ingiungeva la demolizione delle seguenti opere: “ampliamento relativamente ad un prefabbricato preesistente, costituito da due livelli, con scala in c.a. interna”.
Per le ulteriori opere la proprietaria nel 1995 presentava domanda di condono edilizio, ai sensi dell’art. 39 Legge n. 724/1994.
A seguito di procedura R.E.S.A. (Registro Esecuzione Sentenze Abbattimenti) nel 2013, la proprietà era stata oggetto di sopralluogo da parte di incaricati dell’amministrazione comunale i quali constatavano che la ricorrente non solo non aveva ottemperato all’ordinanza di demolizione del 1994 ma aveva eseguito le seguenti ulteriori opere abusive:
- completamento nelle rifiniture delle opere abusive oggetto di R.E.S.A.
- realizzazione di varie tettoie
- realizzazione di un manufatto di un livello, adibito ad abitazione, completo nelle rifiniture sia interne sia esterne
A seguito del sopralluogo operato dai tecnici e della conseguente relazione tecnica, il Dirigente del Settore Urbanistica e Patrimonio ingiungeva, ai sensi dell’art. 31 d.p.r. 380/2001, la demolizione delle sopra illustrate opere abusive eseguite senza alcun titolo.
Poiché le opere ricadevano in zona vincolata facente parte del Parco Nazionale del Vesuvio, l’Ente Parco emetteva ordinanza nel 2014, con la quale ingiungeva l’ordine di eliminazione ovvero la rimozione delle opere abusive, già oggetto dell’ordinanza comunale.
La proprietaria a quel punto presentava ricorso al Tar Campania chiedendo l’annullamento dell’ordinanza di demolizione del Comune e del Parco.
Sentenza del Tar
Il Tar Campania nel respingere il ricorso sottolinea che:
- non è prospettabile una valutazione separata degli interventi edilizi effettuati, allorché gli stessi facciano parte di un disegno sostanzialmente unitario di realizzazione di una determinata complessiva opera, risultante priva di titolo
- le opere eseguite senza titolo consistenti in sintesi nel completamento delle rifiniture di un manufatto già abusivo, nella realizzazione di ben cinque tettoie, di due locali e nella pavimentazione dell’intera area esterna, assumono il carattere abusivo proprio dell’immobile al quale ineriscono
- non v’è dubbio che il complesso dei manufatti realizzati sul fondo della ricorrente integri trasformazione edilizia ed urbanistica del suolo con conseguente necessità del permesso di costruire ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 380 del 2001 costituendo le opere interventi di nuova costruzione
- non è quindi sostenibile l’assunto della ricorrente secondo cui il Comune avrebbe dovuto considerare le opere successive quali opere sanabili per effetto della pendente domanda di condono
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe