4 Ottobre 2018
E’ possibile annullare in autotutela il certificato di agibilità?
Tar Calabria: ok all’annullamento in autotutela del certificato di agibilità se manca dei requisiti di sicurezza per l’incolumità pubblica
Il certificato di agibilità di un immobile adibito ad asilo nido non è subordinato all’accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari, ma presuppone la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera; in caso contrario è possibile l’annullamento in autotutela.
Così si sono espressi i giudici del Tar Calabria con la sentenza 1605/2018.
Il fatto
Con convenzione del 5 maggio 2009, una società cooperativa ottiene in concessione dal Comune un immobile, munito di certificato di agibilità, per adibirlo a scuola materna.
Successivamente il Comune incarica un professionista privato al fine di verificare la vulnerabilità sismica della struttura; a seguito degli accertamenti eseguiti si ha che:
i risultati sono tali da prefigurare un eventuale collasso strutturale in caso di evento sismico, atteso che il valore dell’indice di rischio derivante dallo studio di vulnerabilità sismica della struttura portante è pari ad 0,146, nettamente inferiore alla soglia minima di sicurezza.
Alla luce di tali risultati l’amministrazione comunale provvede, quindi, ad annullare in autotutela il certificato di agibilità e successivamente dispone l’ordinanza di sgombero della struttura, preoccupandosi tuttavia di offrire alla cooperativa un’altra struttura per poter ultimare l’anno scolastico in corso.
La società cooperativa presenta ricorso al Tar Calabria chiedendo l’annullamento del provvedimento comunale per violazione di legge ed eccesso di potere.
Decisione del Tar Calabria
I giudici del Tar legittimano il modus procedendi del Comune.
Nel caso in esame, sottolineano i giudici, l’inosservanza della regola tecnica (il valore dell’indice di rischio è pari a 0,146) è aggravata dal fatto che l’immobile in esame è utilizzato come asilo nido.
In tale situazione, come da consolidato orientamento giurisprudenziale, si ha che:
è dunque corretta la scelta di annullare il certificato di agibilità, il quale, lungi dall’essere subordinato all’accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari, presuppone altresì la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera (cfr. T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sez. I, 5 febbraio 2016, n. 268 e Sez. II, 23 aprile 2018, n. 933; T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 21 marzo 2018, n. 1773 e Sez. V, 6 luglio 2016, n. 3409; T.A.R. Piemonte, Sez. II, 30 giugno 2016, n. 964; T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II 5 maggio 2016, n. 1100).
In definitiva l’ordine di sgombero costituisce un atto dovuto qualora la costruzione manca dei requisiti di sicurezza per l’incolumità pubblica (cfr. T.A.R. Molise 15 gennaio 2018, n. 17).
Ultimi articoli
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica