Fisco

18 Dicembre 2021

Superbonus 110% anche per immobile in comodato d’uso

Continuiamo a parlare di Superbonus 110%: un interessante quesito è stato posto al Fisco (FiscoOggi) da un contribuente:

Posso richiedere il Superbonus 110% in qualità di comodatario di un immobile?

La risposta dell’Agenzia delle Entrate ha fornito, ancora una volta, utili chiarimenti circa i beneficiari dell’agevolazione ed i requisiti necessari nel caso di interventi di efficientamento energetico e di riqualificazione sismica.

Il Fisco ribadisce che il titolo di detenzione dell’immobile, risultante da un atto registrato, è condizione necessaria per accedere alla detrazione e a nulla serve una successiva regolarizzazione.

Con riferimento al titolo di possesso, nella circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020 è stato precisato che ai fini della detrazione, le persone fisiche che sostengono le spese devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo, al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. In particolare:

  • i soggetti beneficiari devono detenere l’immobile in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato;
  • il contratto deve risultare regolarmente registrato;
  • il detentore deve risultare in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.

La risposta al quesito in esame è, quindi, positiva: è possibile usufruire delle detrazioni fiscali in qualità di comodatari di un immobile in quanto anche il contratto di comodato d’uso costituisce titolo idoneo alla detrazione.

Nel caso in cui ricorrano tutti i requisiti richiesti, il contribuente può usufruire della detrazione (prevista ai sensi dell’articolo 119 del dl n. 34/2020) anche se non è proprietario dell’immobile ma lo detiene in base a un contratto di comodato d’uso.

In definitiva i requisiti da tener presente sono i seguenti:

  • il contratto di comodato d’uso deve essere regolarmente registrato al momento dell’inizio dei lavori;
  • se il contratto è antecedente alla data di inizio lavori deve essere registrato al momento del sostenimento delle spese;
  • il comodatario sia in possesso di una dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.

Ultimi articoli

Edilizia 17 Marzo 2023

Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria

Ambiente 10 Marzo 2023

Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)

Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA

Edilizia 6 Marzo 2023

Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi

L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori

Edilizia 3 Marzo 2023

Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023

Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe

torna all'inizio del contenuto