Edilizia

15 Ottobre 2022

Tettoia e portico in muratura rilevanti: serve il permesso di costruire

Non si possono realizzare, senza permesso di costruire, due tettoie rispettivamente di 30 e 50 metri quadri e di un portico in muratura di 15 mq.

Lo precisa il Tar lazio (Roma) nella sentenza 11999/2022 dello scorso 20 settembre, che ha confermato l’abuso edilizio con demolizione per alcune opere edilizie consistenti nella realizzazione, in zona gravata da vincoli archeologico, paesaggistico e di parco, di un ampliamento di 9 mq. al piano terra mediante chiusura di un portico, di una tettoia di 30 mq., di una pensilina in legno di 5 mq. sorretta da pilastri in muratura, di un portico in muratura di 15 mq. coperto da una tettoia di legno di 50 mq., di una chiusura di due finestre e un’apertura di una nuova finestra al piano seminterrato, di un’apertura di un nuovo ingresso pedonale sul retro del fabbricato e di uno spostamento del precedente ingresso pedonale.

Opere pertinenziali con SCIA? 

Secondo i ricorrenti, per la realizzazione della tettoia e del portico, costituenti opere pertinenziali o, al più, di ristrutturazione edilizia leggera, e della pensilina, mera opera di arredo, e per l’apertura di un passaggio pedonale non sarebbe necessario il permesso di costruire ma una semplice dia (oggi SCIA), e quindi il mancato conseguimento del titolo edilizio potrebbe comportare l’applicazione della sola sanzione pecuniaria.

Ristrutturazione edilizia pesante: serve il permesso di costruire

Il Tar Lazio non ha dubbi e liquida abbastanza velocemente la questione.

Le tettoie ed il portico realizzati dalla ricorrente (le due tettoie rispettivamente di 30 e 50 mq., il portico in muratura di 15 mq.), per la loro significativa consistenza ed il conseguente impatto edilizio, sono qualificabili, ai sensi degli artt. 3 comma 1 lettera d) e 10 comma 1 lettera c) d.p.r. n. 380/01 (Testo Unico Edilizia), nella versione vigente alla data di adozione del provvedimento impugnato, come interventi di ristrutturazione edilizia “pesante” perché hanno comportato la modifica di prospetto e sagoma per altro su immobili vincolati.

Stesso dicasi in riferimento all’apertura del passaggio pedonale lungo il muro perimetrale e alla pensilina in riferimento alla quale il carattere di mero elemento di arredo (cioè di pertinenza) è da escludersi per le non modeste dimensioni e la consistenza edilizia del manufatto (che è sorretto da pilastri in muratura).

Tutti i sopracitati manufatti, quindi, secondo il combinato disposto degli artt. 3 comma 1 lettera d) e 10 comma 1 lettera c) dpr 380/01 (Testo Unico Edilizia), avrebbero dovuto essere assentiti con permesso di costruire o dia sostitutiva ex art. 23 dpr 380/01 la cui mancanza legittima la sanzione demolitoria prevista dagli artt. 33 d.p.r. n. 380/01 e 16 l. r. n. 15/08.

La chiusura del portico interno è ristrutturazione edilizia pesante

Riguardo, invece, la chiusura del portico – che sempre secondo i ricorrenti – non avrebbe comportato l’ampliamento di superficie utile dal momento che l’area era già in precedenza chiusa su tre lati e posta all’interno della sagoma dell’edificio, il Tar evidenzia che la totale chiusura del portico e la sua annessione all’abitazione determina, rispetto al precedente organismo edilizio, un aumento di volumetria ad uso abitativo che, ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera c) dpr 380/01 (Testo Unico Edilizia), costituisce intervento di ristrutturazione edilizia “pesante” e, pertanto, avrebbe dovuto essere assentito con permesso di costruire o dia sostitutiva ex art. 23 dpr 380/01.

Apertura e chiusura delle finestre: se comportano la modifica del prospetto dell’edificio…

I ricorrenti deducono anche che l’apertura e la chiusura delle finestre sarebbero state realizzate in sede di costruzione del fabbricato e, comunque, rientrerebbero nel concetto di tolleranza edilizia ex art. 34 comma 2 ter dpr 380/01 e, in ogni caso, si tratterebbe di interventi assentibili con dia semplice ex art. 22 dpr 380/01 (oggi SCIA).

Il motivo è infondato in quanto l’apertura e chiusura delle finestre comporta la modifica del prospetto dell’edificio che, secondo quanto previsto dall’art. 10 comma 1 lettera c) dpr 380/01 nella versione applicabile ratione temporis, costituisce intervento di ristrutturazione edilizia “pesante” assentibile con permesso di costruire o con dia sostitutiva ex art. 23 dpr 380/01.

Né, in relazione all’intervento in esame, si può applicare il disposto dell’art. 34 comma 2 ter dpr 380/01 in quanto, a prescindere dalla mancata prova della realizzazione dell’abuso in epoca coeva alla costruzione del manufatto, non risultano ricorrere i presupposti applicativi della disposizione che faceva riferimento alle sole modifiche di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta contenute nel limite del 2% delle misure progettuali.

Ultimi articoli

Edilizia 13 Settembre 2023

Condono edilizio: l’onere della prova grava sul privato

Consiglio di Stato: solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto

Edilizia 6 Settembre 2023

Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all’edificio richiede il permesso di costruire

Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire

Edilizia 2 Settembre 2023

Opere abusive all’interno della fascia di rispetto cimiteriale: vietato il condono

Il Consiglio di Stato ha confermato l'indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, stante il vincolo di inedificabilità ex art. 338, comma 1, del T.U.L.S. - non sono condonabili le opere abusive realizzate all'interno della fascia di rispetto cimiteriale.

Edilizia 16 Agosto 2023

Campi da padel: il Testo Unico Edilizia li vieta in zona agricola e comunque chiede il permesso di costruire

Tar Latina: due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.

torna all'inizio del contenuto