Notizie

12 Novembre 2016

Cambio destinazione d’uso in assenza di permesso di costruire: ecco le sanzioni previste

Cambio destinazione d’uso in assenza di permesso di costruire: la Cassazione si esprime sulle sanzioni previste dal testo unico per l’edilizia

Il proprietario di un locale sottotetto aveva trasformato, in assenza di permesso di costruire, l’immobile in un appartamento.

A seguito di un accertamento della Polizia Municipale, il proprietario veniva condannato in primo grado alla pena di 10 giorni di arresto e 5.600 euro di ammenda.

Successivamente la Corte di Appello confermava la sanzione penale come previsto dall’art. 44 lettera b) del dpr 380/2001:

È previsto l’arresto fino a 2 anni e l’ammenda da 5.164 a 51.645 euro nei casi di esecuzione dei lavori in totale difformità o assenza del permesso o di prosecuzione degli stessi nonostante l’ordine di sospensione.

Il trasgressore proponeva dunque ricorso in Cassazione.

Secondo il ricorrente non vi sarebbe alcuna certezza circa l’utilizzo «certo, effettivo e concreto» dell’immobile, così come modificato.

Cambio destinazione d’uso in assenza del permesso di costruire: la sentenza di Cassazione

La Corte di Cassazione si esprime con la sentenza n.36563/2016 sul ricorso presentato dal proprietario del sottotetto.

La Corte richiama l’art. 23-ter comma 1 del dpr 380/2001, secondo cui:

Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o dell’unità immobiliare considerati ad una diversa categoria funzionale tra: residenziale; turistico-ricettiva; produttiva e direzionale; commerciale; rurale.

L’accertamento del cambio di destinazione d’uso per difformità totale rispetto al titolo abilitativo dev’essere effettuato sulla base dell’individuazione di elementi univocamente significativi, propri del diverso uso cui l’opera è destinata e non coerenti con l’originaria destinazione della medesima (sottotetto in un condominio).

In tal caso la difformità totale è risultata inequivocabile in quanto sono state rilevate le seguenti opere:

  • suddivisione del locale in più vani (compreso il bagno)
  • creazione di una parete in cartongesso
  • nuovo arredamento
  • installazione di radiatori, prese per corrente, televisive e punti luce, nonché di porta blindata e videocitofono

A riconferma del cambio di destinazione d’uso vi è inoltre il canone locatizio dell’immobile pari a 250 euro per 40 m², eccessivo e fuori mercato, se riferito ad un mero locale di servizio.

Pertanto la Corte di Cassazione conferma le sentenza dei primi due gradi di giudizio e condanna il proprietario del sottotetto (divenuto appartamento) alla pena di 10 giorni di arresto e 5.600 euro di ammenda.

Ultimi articoli

Edilizia 17 Marzo 2023

Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria

Ambiente 10 Marzo 2023

Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)

Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA

Edilizia 6 Marzo 2023

Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi

L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori

Edilizia 3 Marzo 2023

Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023

Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe

torna all'inizio del contenuto