11 Ottobre 2018
Ok alle foto di Google Earth per verificare un abuso edilizio
Dal Tar Calabria: è possibile utilizzare le immagini di Google Earth come prova documentale per l’annullamento del permesso di costruire in sanatoria
Per provare la presenza di un abuso edilizio o la veridicità di una dichiarazione è possibile utilizzare Google Earth: il Tar della Calabria si è avvalso di questo strumento nell’esame di una controversia circa l’annullamento del permesso di costruire in sanatoria.
I fotogrammi del programma costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili anche in sede penale; questo il chiarimento espresso nella sentenza n. 1604/2018, contrariamente a quanto espresso in una precedente sentenza.
Il caso in breve
Il proprietario di un immobile presenta domanda di condono edilizio ai sensi della legge 47/1985; il Comune rilascia la concessione edilizia in sanatoria. Tuttavia, dopo lo svolgimento di alcuni accertamenti, l’amministrazione annulla tale concessione e ordina la demolizione delle opere realizzate abusivamente.
Dalle indagini svolte, anche consultando Google Earth, è emerso che alcune opere erano state edificate dopo il 2001 mentre, presupposto indispensabile per potersi avvalere dei benefici della legge 47/1985 sul condono edilizio, è l‘ultimazione dei lavori di costruzione entro il 1° ottobre 1983.
In particolare, sulla scorta delle aerofotogrammetrie acquisite presso l’Amministrazione e delle immagini presenti sul programma Google Earth, le opere risultano realizzate addirittura dopo la presentazione della domanda di sanatoria e comunque successivamente all’anno 2001; inoltre, che l’immobile in esame a quell’epoca è di dimensione differente rispetto allo stato rappresentato in progetto.
Pertanto, a detta dei giudici, la concessione edilizia è ottenuta in base ad una falsa o erronea rappresentazione della realtà e quindi il Comune può esercitare il proprio potere di autotutela, senza dover rendere alcuna particolare motivazione di pubblico interesse.
In definitiva, i giudici amministrativi si sono avvalsi di Google Earth, i cui fotogrammi costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili anche in sede penale (cfr. Cass. pen., Sez. III, 15 settembre 2017 n. 48178) e confermano la revoca del titolo abilitativo e l’ordine di demolizione delle opere abusive.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile