11 Ottobre 2018
Ok alle foto di Google Earth per verificare un abuso edilizio
Dal Tar Calabria: è possibile utilizzare le immagini di Google Earth come prova documentale per l’annullamento del permesso di costruire in sanatoria
Per provare la presenza di un abuso edilizio o la veridicità di una dichiarazione è possibile utilizzare Google Earth: il Tar della Calabria si è avvalso di questo strumento nell’esame di una controversia circa l’annullamento del permesso di costruire in sanatoria.
I fotogrammi del programma costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili anche in sede penale; questo il chiarimento espresso nella sentenza n. 1604/2018, contrariamente a quanto espresso in una precedente sentenza.
Il caso in breve
Il proprietario di un immobile presenta domanda di condono edilizio ai sensi della legge 47/1985; il Comune rilascia la concessione edilizia in sanatoria. Tuttavia, dopo lo svolgimento di alcuni accertamenti, l’amministrazione annulla tale concessione e ordina la demolizione delle opere realizzate abusivamente.
Dalle indagini svolte, anche consultando Google Earth, è emerso che alcune opere erano state edificate dopo il 2001 mentre, presupposto indispensabile per potersi avvalere dei benefici della legge 47/1985 sul condono edilizio, è l‘ultimazione dei lavori di costruzione entro il 1° ottobre 1983.
In particolare, sulla scorta delle aerofotogrammetrie acquisite presso l’Amministrazione e delle immagini presenti sul programma Google Earth, le opere risultano realizzate addirittura dopo la presentazione della domanda di sanatoria e comunque successivamente all’anno 2001; inoltre, che l’immobile in esame a quell’epoca è di dimensione differente rispetto allo stato rappresentato in progetto.
Pertanto, a detta dei giudici, la concessione edilizia è ottenuta in base ad una falsa o erronea rappresentazione della realtà e quindi il Comune può esercitare il proprio potere di autotutela, senza dover rendere alcuna particolare motivazione di pubblico interesse.
In definitiva, i giudici amministrativi si sono avvalsi di Google Earth, i cui fotogrammi costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili anche in sede penale (cfr. Cass. pen., Sez. III, 15 settembre 2017 n. 48178) e confermano la revoca del titolo abilitativo e l’ordine di demolizione delle opere abusive.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS
Sicurezza 17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Approvate dal Ministero dell’Interno con il DM 22 novembre 2022, le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.