28 Gennaio 2016
POS obbligatorio e pagamenti telematici, ecco le indicazioni dei geometri
POS obbligatorio e pagamenti telematici , il Collegio nazionale dei geometri fornisce le indicazioni su come comportarsi a seguito dei nuovi obblighi previsti
La legge di Stabilità 2016 (legge 208/2015) prevede che a partire dal primo gennaio 2016 scatta l’obbligo anche per i professionisti di accettare pagamenti elettronici (bancomat, carte di credito, etc.) anche per importi inferiori a 30 euro, a partire da 5 euro.
Tale misura, ricordiamo, è legata alla necessità di aumentare la tracciabilità dei pagamenti e mira ad aumentare la diffusione della moneta elettronica.
Il Consiglio nazionale dei geometri fornisce le prime indicazioni ai professionisti per tutelarsi, in attesa del decreto del Ministero dell’Economia che dovrà arrivare a breve.
Tale decreto, tra le altre cose, definirà le sanzioni per gli eventuali inadempimenti in materia di POS e pagamenti elettronici. Al momento, infatti, chi non rispetta l’obbligo di installare gli apparecchi non è sanzionabile.
Nel frattempo, la raccomandazione del Cng ai propri professionisti è quella adottare comportamenti massimamente ispirati all’etica e alla trasparenza, al fine di tutelarsi da eventuali denunce della committenza, magari a fronte dell’interpretazione errata di norme entrate in vigore solo di recente.
In primis, all’atto del conferimento dell’incarico è opportuno indicare chiaramente la modalità di pagamento della prestazione d’opera concordata con il committente, che può avvenire anche in contanti (fino a 3.000 euro), con assegno o con bonifico bancario.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS
Sicurezza 17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Approvate dal Ministero dell’Interno con il DM 22 novembre 2022, le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.