24 Agosto 2018
Recinzione con pali in legno e rete metallica, quale titolo abilitativo ci vuole?
Tar Toscana: la recinzione con pali in legno e rete metallica senza opere murarie non richiede alcun titolo e può essere realizzata in edilizia libera
Con la sentenza 1035/2018 il Tar Toscana è intervenuto per ribadire il principio secondo cui per una recinzione con pali in legno e rete metallica, senza opere murarie, non è necessaria la DIA (Dichiarazione Inizio Attività) o la SCIA (Segnalazione certificata inizio attività), il permesso di costruire o altro titolo edilizio: rientra nel diritto dominicale di delimitare la proprietà privata per la propria sicurezza.
Al contrario, la realizzazione di muri di cinta, cordoli in calcestruzzo o simili necessitano di un titolo edilizio (CILA/SCIA o permesso di costruire), a seconda della loro entità e dell’impatto, per dimensioni e tipologia, che generano sull’ambiente circostante in termini di trasformazione urbanistica o edilizia.
Il caso in breve
La sentenza riguarda il ricorso presentato da un cittadino contro l’ordine di demolizione del Comune, giunto dopo la segnalazione della Polizia Municipale, delle seguenti opere abusive così descritte:
- una recinzione con pali di sostegno in legno e rete metallica
- un cancello a corredo di detta recinzione
- una struttura ombreggiante realizzata con pali in legno e cannicci.
Il ricorrente impugnava, inoltre, una successiva ordinanza del Comune emessa a sei anni di distanza dalla precedente che, a seguito di una segnalazione di agenti del Corpo Forestale dello Stato, ingiungeva la demolizione delle seguenti opere:
- fioriere realizzate con blocchi di tufo
- struttura ombreggiante realizzata all’epoca con telaio in legno ed avente copertura
- barbecue in muratura
- serbatoi idrici in pvc collegati da tubazione in pvc a costituire impianto di irrigazione a servizio della proprietà
- tre serbatoi per accumulo idrico in pvc
- manufatto in legno adibito a ripostiglio.
Conclusioni del Tar Toscana
I giudici del Tribunale amministrativo della Toscana hanno stabilito che il ricorso principale in relazione alla recinzione con pali di sostegno in legno e rete metallica è fondato in base al seguente motivo:
La recinzione realizzata con pali di sostegno in legno e rete metallica costituisce attività che non richiede neanche la DIA perché rientra nel diritto dominicale di delimitare la proprietà privata al fine di escludere l’accesso di estranei; solo laddove vi fosse stata la realizzazione di un sostegno in muratura sarebbe stato necessario munirsi di un titolo abilitativo.
Avendo, pertanto, i ricorrenti esercitato una facoltà riconducibile al diritto dominicale e priva di rilievo sul piano edilizio l’ordinanza di demolizione è un provvedimento illegittimo in quanto privo di qualsiasi base normativa.
Viene respinto, invece, il ricorso relativo alla successiva ordinanza di demolizione poiché le opere segnalate dal Corpo Forestale dello Stato hanno tutte una rilevanza sul piano urbanistico ed essendo state realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale necessitavano di permesso di costruire contrariamente a quanto ritenuto dal ricorrente.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile