Notizie

2 Febbraio 2017

Studi di settore 2017, i nuovi modelli con meno dati e numeri da inserire

Studi di settore 2017, approvati i nuovi modelli con meno dati e numeri da inserire a cura dei contribuenti. Le novità nel provvedimento delle Entrate

Gli studi di settore sono uno strumento utilizzato dal Fisco per stimare i ricavi o i compensi da attribuire al contribuente.

Gli studi di settore, ricordiamo, si applicano agli esercenti, attività di impresa o di lavoro autonomo, i quali:

  • svolgono, come prevalente, un’attività per la quale risulta approvato un apposito studio di settore
  • non presentano una causa di esclusione o di inapplicabilità

In base al dl 193/2016, gli studi di settore cederanno il posto agli indicatori di compliance la cui composizione sarà completamente diversa rispetto agli odierni studi di settore.

Per il periodo 2016 l’Agenzia delle Entrate ha approvato (provvedimento 31 gennaio 2017) i nuovi modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e relative istruzioni.

Studi di settore 2017, i nuovi modelli

Sono stati approvati 193 modelli, di cui:

  • 50 studi per il settore delle manifatture
  • 53 studi per il settore dei servizi
  • 24 studi per i professionisti
  • 66 studi per il settore del commercio

Fra le novità si segnala una semplificazione dei modelli, con un minor numero di informazioni da inserire: una riduzione pari al 25% delle informazioni rispetto la precedente annualità. È diminuito, inoltre, il numero di studi con accorpamenti.

Tutto ciò rappresenta un evidente beneficio in termini di riduzione degli adempimenti per i contribuenti, con conseguente alleggerimento di quadri e variabili, circa 5.300 in meno.

I nuovi modelli contengono anche le informazioni relative ai correttivi crisi, tra cui l’eventualità degli eventi sismici.

La modulistica va inviata per via telematica unitamente alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2016.

I modelli  sono disponibili  sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nel rispetto, in fase di stampa, delle caratteristiche tecniche contenute nell’allegato 2 al provvedimento.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto