Notizie

6 Dicembre 2018

Subappalti illeciti, reclusione da 1 a 5 anni

Subappalti illeciti, il decreto sicurezza inasprisce le sanzioni e le pene: si rischiano fino a 5 anni di reclusione

Dal 3 dicembre è in vigore la legge 132/2018 (decreto sicurezza) che ha introdotto importanti novità anche per quanto riguarda il settore dell’edilizia: sanzioni più severe per subappalti illeciti e l’obbligo di  invio della notifica preliminare al prefetto per i lavori pubblici.

In particolare, in materia di sanzioni per subappalti illeciti, l’art. 25 del dl 113/2018 convertito in legge 132/2018 prevede la seguente modifica all’art. 21, comma 1, della legge 646/1982:

  • al primo periodo, le parole “l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda” sono sostituite dalle seguenti: “la reclusione da uno a cinque anni e con la multa”
  • al secondo periodo, le parole “dell’arresto da sei mesi ad un anno e dell’ammenda” sono sostituite dalle seguenti: “della reclusione da uno a cinque anni e della multa“.

Rimane, invece, invariata la sanzione pecuniaria.

Ricordiamo che l’art. 21,comma 1, della legge 646/1982, così recitava:

Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte, le opere stesse, senza l’autorizzazione dell’autorità competente, è punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda non inferiore ad un terzo del valore dell’opera concessa in subappalto o a cottimo e non superiore ad un terzo del valore complessivo dell’opera ricevuta in appalto. Nei confronti del subappaltatore e dell’affidatario del cottimo si applica la pena dell’arresto da sei mesi ad un anno e dell’ammenda pari ad un terzo del valore dell’opera ricevuta in subappalto o in cottimo. E’ data all’amministrazione appaltante la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto.

Ultimi articoli

Edilizia 17 Marzo 2023

Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria

Ambiente 10 Marzo 2023

Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)

Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA

Edilizia 6 Marzo 2023

Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi

L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori

Edilizia 3 Marzo 2023

Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023

Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe

torna all'inizio del contenuto