Autorizzazioni per le competizioni sportive su strada: nuove disposizioni
La legge 58/2025 reca modifiche all'articolo 9 del codice della strada, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada
Data:
6 Maggio 2025
Segnaliamo la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.97 del 28 aprile, della legge 58/2025 del 9 aprile (in vigore dal prossimo 13 maggio), “Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada”.
Competizioni sportive su strade pubbliche: regole e autorizzazioni
Le gare sportive che si svolgono su strade o spazi pubblici – comprese quelle con veicoli, animali o a carattere atletico – sono permesse solo nei limiti stabiliti dalla legge e devono sempre essere autorizzate per garantire la sicurezza e il regolare funzionamento del traffico e dei trasporti pubblici.
Chi rilascia l’autorizzazione?
- Comune: quando la gara (atletica, ciclistica o con animali/veicoli a trazione animale) si svolge all’interno di un solo comune;
- Regione o Provincia autonoma di Trento o Bolzano: quando l’evento coinvolge più comuni;
- Regione o Provincia autonoma di partenza: se la gara attraversa più regioni. In questo caso, le altre regioni devono dare il proprio assenso entro 20 giorni dalla gara.
Per le gare con veicoli a motore, l’autorizzazione dipende dalla strada coinvolta:
- Strade nazionali: Regione o Provincia autonoma;
- Strade regionali: Regione;
- Strade provinciali: Provincia o Città metropolitana;
- Strade comunali: Comune.
In tutti i casi, è necessario ascoltare le federazioni sportive competenti e informare tempestivamente le autorità di pubblica sicurezza. Le autorizzazioni indicheranno anche le regole da rispettare per lo svolgimento della gara.
In caso di più enti coinvolti
Se sono necessarie più autorizzazioni da parte di enti diversi, può essere convocata una conferenza di servizi per coordinare le decisioni.
Altre disposizioni importanti
La sospensione temporanea della circolazione per lo svolgimento delle gare è decisa:
- dal sindaco, se l’evento è tutto nello stesso comune;
- dal prefetto, se interessa più comuni.
Chi non rispetta l’ordine di sospensione del traffico rischia una sanzione amministrativa, come previsto dall’articolo 6 del Codice della Strada.
Ultimo aggiornamento
2 Maggio 2025, 11:37